MANUALE TECNICO
118
LUOGO DI INSTALLAZIONE
15
ATTENZIONE
L’ installazione in luoghi aventi le caratteristiche di seguito delineate potrebbe provocare il malfunzionamento
dell’ apparecchio (contattare il Servizio di Assistenza nei casi in cui fosse impossibile scegliere altre posizioni).
a) Possibilità di sviluppo di gas di idrocarburi.
b) Presenza di nebbia salina nell’atmosfera
c) Possibilità di sviluppo di gas corrosivi,così come può tipicamente avvenire in prossimità di fonti termali calde.
d) Con reti elettriche soggette a forti fluttuazioni di tensione.
e) Posti in mezzi mobili (bus,container, camper,etc.).
f) Possibilità di sviluppo di vapori di olio.
g) Presenza di forti campi elettromagnetici.
h) Presenza di gas o di liquidi infiammabili.
i) Evaporazione di liquidi acidi e/o alcalini.
j) Altre condizioni critiche
PRIMA DI INIZIARE L’INSTALLAZIONE
1.Individuare il percorso migliore per portare l’ apparecchio sul luogo di installazione.
2.Lasciare l’ apparecchio nell’ imballaggio fino al momento dell’ installazione.
3.Accertare l’ efficacia della rete di messa a terra a disposizione.
1. Unità interna
• Devono esistere gli spazi liberi necessari per l’ installazione e la manutenzione.
• La soletta scelta per l’ ancoraggio deve essere orizzontale e robusta quanto basta a reggere il peso dell’apparecchio.
• Nulla deve ostacolare il movimento dell’ aria attraverso le bocche di ripresa e di mandata.
• L’ aria scaricata dall’ apparecchio deve poter raggiungere ogni angolo del locale.
• Deve essere possibile il collegamento dei cavi e delle tubazioni.
• Non deve trovarsi in posizioni soggette ad emissioni di calore
2. Unità eterna
• Devono esistere gli spazi liberi necessari per l’ installazione e la manutenzione.
• Nulla deve ostacolare il movimento dell’ aria attraverso le bocche di ripresa e di mandata e l’apparecchio
non deve risultare esposto a venti forti.
• Deve trovarsi in una posizione asciutta e ventilata
• La base d’ appoggio deve essere orizzontale, in grado di reggere il peso dell’ apparecchio e di non
trasmettere vibrazioni alla struttura dell’ edificio.
• La circolazione e/o il rumore prodotto non devono disturbare chicchessia.
• Non deve essere soggetta a sviluppi di gas combustibili.
• Deve essere possibile il collegamento dei cavi e delle tubazioni.
• La bocca di mandata non deve essere affacciata ad alcun ostacolo.
• Se il luogo di installazione fosse soggetto a venti forti sarebbe bene installare l’ apparecchio al riparo di una
parete o dotarlo di cuffie antivento.
• Se possibile evitare l’ installazione in posizioni direttamente esposte all’ irraggiamento solare ricorrendo se
necessario a dei parasole con non difficoltizzino la circolazione dell’ aria.
• La base di appoggio dell’ unità esterna di un apparecchio a pompa di calore deve essere realizzata in modo
da prevenire ogni ristagno dell’ acqua prodotta durante il funzionamento inriscaldamento.
• Evitare posizioni di installazione soggette a scrosci d’ acqua piuttosto che ad accumuli di neve, di fogliame,
etc.e/o caratterizzate dalla presenza di ostacoli alla libera circolazione dell’ aria attraverso l’apparecchio le
cui prestazioni potrebbero soffrirne in caso contrario.
Kommentare zu diesen Handbüchern